mercoledì 5 marzo 2014

"La Grande Bellezza" - Recensione



Fresco vincitore di Oscar, "La Grande Bellezza" di Sorrentino approda sugli schermi de "noantri", (per chi non lo avesse visto al cinema) e dato in pasto alla folla urlante e massificata, stereotipata ed un pò impaziente, (forse ingenerosa e feroce nei commenti che leggo sui social), tanto da aver già spaccato l'opinione pubblica .

Scrittore di un solo libro giovanile, "L'apparato umano", Jep Gambardella, giornalista di costume, critico teatrale, opinionista tuttologo, compie sessantacinque anni chiamando a sé, in una festa barocca e cafona, il campionario freaks di amici e conoscenti con cui ama trascorrere infinite serate sul bordo del suo terrazzo con vista sul Colosseo. Trasferitosi a Roma in giovane età, come un novello vitellone in cerca di fortuna, Jep rifluisce presto nel girone dantesco dell'alto borgo, diventandone il cantore supremo, il divo disincantato. Re di un bestiario umano senza speranza, a un passo dall'abisso, prossimo all'estinzione, eppure ancora sguaiatamente vitale fatto di poeti muti, attrici cocainomani fallite in procinto di scrivere un romanzo, cardinali-cuochi in odore di soglio pontificio, imprenditori erotomani che producono giocattoli, scrittrici di partito con carriera televisiva, drammaturghi di provincia che mai hanno esordito, misteriose spogliarelliste cinquantenni, sante oracolari pauperiste ospiti di una suite dell'Hassler. Jep Gambardella tutti seduce e tutti fustiga con la sua lingua affilata, la sua intelligenza acuta, la sua disincantata ironia.
Anche Paolo Sorrentino, come molti registi dalla sicura ambizione, cade nella tentazione fatale di raccontare Roma e lo fa affondando le mani nel suo cuore nero, scoperchiandone il sarcofago da dove fuoriescono i fantasmi della città eterna, esseri notturni che spariscono all'alba, all'ombra di un colonnato, di un palazzo nobiliare, di una chiesa barocca. Un carnevale dell'assurdo, mai realmente tragico ma solo miseramente grottesco, una ronde impietosa ritratta con altrettanta mancanza di pietà. A nessun personaggio di questa Grande bellezza è dato di evadere, e anche chi fugge lo fa per morte sicura o per sparizione improvvisa (ad esclusione del personaggio di Verdone, una sorta di Moraldo laziale, che si ritrae dal gioco al massacro tornando nella provincia da cui è venuto). Le figure di Sorrentino non hanno vita propria, sono burattini comandati da mangiafuoco, eterodiretti da una scrittura tirannica, verticale, sempre giudicante. Non hanno spazio di manovra, sembrano non respirare. Come fossero terrorizzati di non piacere al loro demiurgo, sembrano creature soprannaturali, evanescenti, eterne macchiette bidimensionali, schiacciate dall'imperativo letterario che le ha pensate. Con l'eccezione di quei personaggi cui è dedicato uno spazio più congruo come la Ramona di Sabrina Ferilli e il Romano di Carlo Verdone, gli altri animatori di questo circo hanno diritto a pochi concisi passaggi. Il domatore Jep Gambardella li doma tutti dispensando frusta e carota. La crisi di cui si dice portatore è senza convinzione, come i trenini delle sue feste, non porta da nessuna parte. Ma questa condanna sconfortata che cade su tutto e tutti, alla fine è assolutoria; e il ritratto di questa società decadente che si nasconde dentro i palazzi romani, mai visibile agli occhi di un comune mortale, sempre staccata dalla realtà, diventa solamente pittoresca.
Il Fellini della Dolce vita, cui si pensa immancabilmente, aveva una pietas profonda verso i suoi personaggi, e quella compassione permetteva allo spettatore di allora come di adesso, di agire una qualche proiezione emotiva. La grande bellezza di Sorrentino è invece abissale, freddissima, distanziata, un ologramma sullo sfondo. A favorire questo distanziamento c'è anche l'approccio volutamente anti-narrativo, già sperimentato in This Must Be the Place, ma qui ancora più evidente. Citando Celine e il suo Viaggio al termine della notte, Sorrentino sperimenta una narrazione errante, fatta di continue effrazioni, smottamenti, deliberati scivolamenti da un piano all'altro, da una situazione all'altra, lasciando tracce, abbozzi, improvvisi vagheggiamenti. Alla storia preferisce l'elzeviro, l'affondo veloce, la critica sferzante e sempre erudita. Al dialogo preferisce un monologo straordinariamente punteggiato (e nel film si monologa anche quando si dialoga).
La grande bellezza sembra essere un film geologico, come fosse l'affioramento improvviso di una stratificazione con i suoi tanti livelli sovrapposti e confusi; sembra essere un film archeologico, come fosse il ritrovamento di un'antica stanza romana con i suoi patrizi e le sue vestali. Sembra essere un film senile, come fosse la lettura postuma del diario di un vecchio dandy che ha vissuto nella Roma degli anni duemila.
Ma "la Grande Bellezza" non è solo un affresco, un ritratto, una fotografia ingiallita dal tempo di quello che Roma è o è stata... In quei chiavistelli che nella penombra della notte romana chiudono a doppia mandata i tesori della Roma Rinascimentale c'è il simbolo della nostra continua ed intima ricerca di noi stessi, come singoli individui ma anche come popolo. E' quello il ponte di collegamento ideale tra quello che eravamo e quello che siamo diventati: un ritratto feroce, crudo, asfittico, inelegante, surreale a tratti, ma puntuale nella sua inclemenza. Ma partendo da una analisi quasi sociologica si trasfigura, si espande, si evolve coinvolgendo lo spettatore dapprima distante in una recondita visione, onirica se vogliamo, ma profondamente e drammaticamente intima.  La ieraticità decrepita e muta di una “santa” che viene dall’Africa e che somiglia a Teresa di Calcutta, ne è l'emblema, il simbolo, la rappresentazione antropomorfa de "La Grande Bellezza".
E allora non c’è bellezza nella Roma splendida di Sorrentino. La volgarità e il cinismo ne sono padroni, come lo sono di Jep, che tuttavia ne ha orrore. 
In ogni caso, non ha vie d’uscita. O ha la sola che la vita garantisce a tutti. Lui l’attende. L’attende come fosse  un ritorno a casa e alla grande bellezza di un amore intenso e dolce dei vent’anni. Ma sopra le immagini luminose di quella bellezza emerge la decrepitezza della santa africana. Il suo corpo e il suo viso si tendono nello sforzo di salire una scala che dovrebbe garantirle l’indulgenza per sfuggire alle fiamme dell’inferno. E a noi sembrano lo spasimo stesso della morte. La frivolezza è quindi l’antidoto più efficace al male di essere ciò che si è: grazie a essa noi inganniamo la gente e dissimuliamo la sconvenienza delle nostre profondità. Senza i suoi artifici, come non vergognarsi di avere un’anima?
Lo squallore e il fallimento, nell’unicità con cui colgono ciascuno di noi, ci individualizzano, ci rendono davvero, irrepetibilmente, ciò che siamo. Si è felici, forti, belli, di successo, tutti nello stesso modo. Ma si è sconfitti dalla vita ciascuno in una maniera peculiare. Lo squallore è insomma, nel cinema di Sorrentino, una figura dell’autentico. L’arte narrativa deve mostrare questa bellezza del brutto, questa sincerità nella sconfitta, questa grandezza dello scacco. Può farlo proprio perché è un trucco, perché, pur essendo fittizia, essa dice la verità.

0 commenti:

Posta un commento

la tua opinione è importante, dicci cosa ne pensi